Che cos’è il CrossFit?

Per rispondere a questa domanda non basterebbe un intero libro probabilmente, per le innumerevoli sfaccettature che il “fenomeno” CrossFit ha saputo e continua a rappresentare nel mondo del fitness, compreso i risvolti sociologici, da oramai più di 20 anni.

Creato da Greg Gassman negli Stati Uniti negli anni ’70, diventa popolare solo 20 anni più tardi, quando nacque la prima palestra-box nel 1995 a Santa Cruz in California, subendo poi una vera e propria globalizzazione solo dopo il 2008.

Una filosofia di vita e di allenamento che va ben oltre il mero aspetto della forma fisica, per CrossFit infatti fitness e salute sono strettamente collegate in quanto malattia, benessere e fitness sono unità di misura della medesima entità: la nostra salute.

Ma andiamo con ordine, CrossFit è una metodologia di allenamento che si distingue dagli altri programmi di fitness principalmente per 6 differenti punti:

1. Completezza di fitness

La routine è la nostra nemica, in quanto contiene al proprio interno, indipendentemente dalla sua completezza, i motivi di un’incompleta forma fisica generale.

L’ideale è essere allenati e pronti per affrontare qualsiasi tipo di sfida fisica, questo è possibile solo se la qualità dello stimolo allenante è molto ampia nella sua varietà.

L’ampiezza dell’adattamento, infatti, sarà pari all’ampiezza dello stimolo, per questo CrossFit prevede un condizionamento metabolico a,

  • Breve distanza
  • Media distanza
  • Lunga distanza

Ed un lavoro con sovraccarichi

  • Leggeri
  • Moderati
  • Pesanti

Incoraggiando composizioni creative e sempre diverse che mettano alla prova le capacità fisiche in tutti i modi realisticamente concepibili.

2. Una forte risposta neuroendocrina

Gli adattamenti neuroendocrini sono cambiamenti interni dell’organismo che incidono sia a livello neurologico che ormonale.

Quasi tutti i cambiamenti fisici legati all’allenamento sono dovuti totalmente o in buona parte ad un cambiamento ormonale e/o neurologico, i movimenti di isolamento sono inefficaci in tal senso.

Per questo ricerchiamo costantemente tuti quei fattori associabili ad una forte risposta neuroendocrina:

  • Sollevamenti pesanti
  • Pause brevi tra i set
  • Battito cardiaco elevato
  • Alta intensità
  • Intervalli di riposo brevi

3. Sviluppo della potenza

Definita come la velocità con cui si esegue un lavoro, CrossFit la ritiene la regina indiscussa delle prestazioni:

Potenza = forza + velocità

CrossFit considera

Potenza = intensità

In quanto entrambe strettamente legate a tutti gli aspetti positivi del fitness quali,

  • Forza
  • Prestazioni
  • Massa muscolare
  • Densità ossea

Che aumentano proporzionalmente all’intensità dell’allenamento.

Per questo lo sviluppo costante della potenza è alla base del nostro programma.

4. Pratica/allenamento con movimenti funzionali

Sono movimenti che mimano schemi motori universali presenti nella vita di tutti i giorni:

  • Squat = sedersi e rialzarsi da terra
  • Stacco = sollevare qualcosa di pesante da terra

Questo genere di movimenti coinvolge più articolazioni e più gruppi muscolari contemporaneamente, sono meccanicamente sicuri e inducono una forte risposta neuroendocrina.

5. Allenamento in modalità multipla

Cerchiamo di superare i parametri ordinari richiesti dai normali allenamenti o sport, estendendo il nostro adattamento all’allenamento fino al limite consentito da funzioni e capacità.

Sappiamo che una persona è più debole ai limiti della sua esperienza di allenamento, ad esempio chi è abituato a correre dai 5 ai 10 km si sentirà meno preparato su distanze inferiori ai 5 km o superiori ai 10 km, questo vale per qualsiasi fattore riguardante l’allenamento:

  • Carico
  • Distanza
  • Riposo
  • Intensità

Per questo cerchiamo di sviluppare un programma vario per modalità, tempo ed intensità, in modo da ampliare il più possibile lo spettro delle capacità della persona in tutti e 3 i sistemi energetici:

  • Anaerobico alattacido
  • Anaerobico lattacido
  • Aerobico

6. Corretto regime alimentare

L’alimentazione è alla base di qualsiasi risultato fisico derivante dal regolare e costante allenamento.

Per questo CrossFit invita ed incentiva le persone ad aderire ad un regime alimentare che le aiuti a supportare le proprie attività fisiche giornaliere, comprese quelle riguardanti l’allenamento, ma che non incentivi l’accumulo di peso in eccesso, cercando di far capire l’importanza di un corretto apporto proteico nella propria dieta che deve essere basata su alimenti naturali, deperibili e possibilmente di stagione (non a lunga conservazione), evitando totalmente o il più possibile l’assunzione di zuccheri aggiunti e bevande gassate.

L’obbiettivo di CrossFit, pertanto, è quello di creare un programma di fitness,

Ampio – generale – omnicomprensivo

Esaminando e studiando tutti i tipi di attività fisica per individuare le caratteristiche e gli adattamenti comuni e universalmente riconosciuti come i più vantaggiosi per ottenere un’ottimale forma fisica generale.

Cerchiamo di farlo allenandoci con,

Movimenti funzionali

Costantemente variati

Ad alta intensità

Questi movimenti sono i più naturali, i più efficaci ed i più efficienti per spostare il nostro corpo nello spazio e per spostare oggetti esterni, ma la loro caratteristica più importante è la capacità di riuscire a farci spostare,

Grossi carichi – per lunghe distanze – velocemente

Queste 3 caratteristiche,

Carico – distanza – velocità

Qualificano i movimenti funzionali come dei grandi produttori di,

Potenza = intensità

E l’intensità costituisce la variabile di allenamento più comunemente associata ad un favorevole adattamento all’allenamento.

Ampiezza e profondità dello stimolo allenante saranno direttamente responsabili di ampiezza e profondità dell’adattamento a quello stimolo, per questo la nostra prescrizione di funzionalità ed intensità saranno costantemente variate.

La metodologia CrossFit è assolutamente di tipo empirico e ritiene che,

Sicurezza – efficacia – efficienza

I 3 aspetti più importanti nella valutazione di un qualsiasi programma di allenamento possano essere supportati solo attraverso dati,

Misurabili, osservabili – ripetibili

Il programma CrossFit aumenta sensibilmente la

Capacità di lavoro in ampi domini di tempo e di modalità

E l’incremento della capacità di lavoro è fondamentale per il miglioramento non solo delle prestazioni atletiche ma anche di tutte le altre metriche ad esse associate,

  • Vo2max
  • Soglia del lattato
  • Composizione corporea
  • Forza
  • Flessibilità

Il programma CrossFit è adatto alle esigenze di chiunque, dalla persona comune e deallenata, all’atleta professionista, in quanto le esigenze di entrambi sono le medesime, differendo esclusivamente per 

Grado e non per tipologia

Ovviamente non assegneremo mai lo stesso carico per lo squat di un atleta giovane ad uno anziano, ma per entrambi sarà utile eseguirlo, anche se per motivi differenti,

Prestazionali nel caso dell’atleta

Funzionali nel caso della persona anziana

Se l’articolo ti ha incuriosito e vuoi saperne di più, entra in un box affiliato CrossFit  e comincia un’esperienza che ti cambierà in meglio la vita. Il coach.

Noi di CF55049VG crediamo fortemente che il movimento è vita e che una vita senza movimento non sia una vita ben vissuta.

Ultimi articoli