Ethos è una parola greca che significa “carattere” e può essere usata per descrivere le credenze guida o gli ideali che caratterizzano un individuo, una cultura o una comunità.
Nel nostro caso è un altro modo per dire:
“QUESTO E’ CIO’ CHE SIAMO”
Il nostro Ethos, quello che caratterizza la cultura CrossFit non è nato da un focus group o da una riunione strategica.
Non è stato fatto un incontro sui “valori” per trovare i valori in cui credere, nè è stato chiesto agli appassionati del Fitness in generale: “Cosa apprezzeresti o cosa dovremmo fare o non fare per piacerti di più?”
L’Ethos di CrossFit si è sviluppato naturalmente dalla metodologia stessa, ciò in cui crediamo nasce autenticamente da ciò che facciamo, dal perchè lo facciamo e da come lo facciamo.
I nostri valori includono cose come risultati, responsabilità personale e affidabilità, appartenenza, umiltà, cameratismo, servizio, integrità ed eccellenza, etica e disciplina del lavoro, resilienza e grinta, umiltà e virtuosismo.
Siamo AUTENTICI e l’autenticità, è fare e dire ciò in cui credi veramente.
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’ascesa di vari franchising di fitness, possibili concorrenti che hanno cercato e cercano tutt’ora di replicare ciò che facciamo in CrossFit.
A volte, possono inventare qualcosa che assomiglia vagamente alla nostra realtà, ma tutto quello che devi fare è entrare in una delle loro palestre per accorgerti subito che non sono nulla di paragonabile al CrossFit.
Cercano di replicarci, ma non comprendono la metodologia che guida i nostri risultati e lo spirito che ne nasce autenticamente.
Risultati:
La ricerca di risultati è al centro di tutto ciò che facciamo, usiamo sempre e solo ciò che sappiamo con certezza che funzionerà.
Se non siamo certi che funzioni, se non possiamo provarlo sulla base di risultati misurabili, osservabili e ripetibili, non cercheremo nemmeno di proportelo.
La nostra interpretazione del fitness porta ad un approccio al fitness e alla salute stessa, senza stupidaggini o perdite di tempo.
Responsabilità:
I tuoi sforzi in palestra sono sempre misurabili.
In questo modo abbiamo trasformato il Fitness in uno Sport, utilizzando una lavagna come tabellone segnapunti.
Ti chiediamo di registrare i tuoi risultati per misurare i progressi e ti chiediamo di condividere i tuoi risultati con i Coach e con gli altri compagni per contribuire a sostenere tali progressi.
Questo atteggiamento è legato alla necessità di monitorare i risultati, ma sviluppa anche RESPONSABILITA’.
La lavagna è un luogo in cui tutti possono vedere, scalato o meno, che abbiamo fatto lo stesso allenamento e nell’atto di condividere cosa ognuno di noi ha fatto quel giorno, ci rendiamo vulnerabili.
Ci vuole una sorta di “coraggio” per farlo, ogni giorno, non puoi nasconderti, ti assumi la responsabilità di dove ti trovi in un dato giorno e di quello che sei riuscito a fare.
Questo tipo di approccio favorisce una Community costruita su responsabilità e coraggio.

Appartenenza:
Nei nostri Box, lavoriamo duramente ogni giorno di fronte agli altri e spesso non siamo nemmeno sicuri di farcela a finire l’allenamento, riprendere quel peso o fare un’altra ripetizione alla sbarra.
Nei nostri allenamenti c’è la possibilità di fallire, ne siamo consapevoli, ma lo facciamo comunque e condividiamo quello sforzo e i risultati di quello sforzo con altri che hanno appena sperimentato la stessa cosa.
Questa è la ricetta per creare connessione e cameratismo.
Non c’è Ego, solo uno sforzo genuino e solido e la volontà di incoraggiarsi a vicenda.
Questo genera connessione, crea uno spazio in cui ci sentiamo più benvenuti e liberi di essere noi stessi, uno spazio a cui APPARTENIAMO.
Cameratismo:
Spesso si sente dire che CrossFit non è per tutti, ma è per chiunque.
Non tutti vorranno impegnarsi, ma per coloro che lo faranno, i risultati arriveranno.
Questo vale per gli aspiranti ai CrossFit Games, per gli atleti di livello olimpico e per i nostri genitori e nonni, in quanto:
“I bisogni degli atleti olimpici e dei nostri nonni differiscono per grado, non per tipo. Uno ha bisogno di dominio funzionale e l’altro ha bisogno di competenza funzionale.”
Quindi non cambiamo il programma, semplicemente lo adattiamo alle tolleranze e capacità fisiche e psicologiche della persona che abbiamo davanti.
In questo modo, tutti conoscono la sfida che ognuno ha affrontato e la sofferenza e l’impegno condiviso creano un legame.
E’ così che nasce il cameratismo, perché tutti conoscono per esperienza diretta lo sforzo richiesto per fare quello che stai facendo, conoscono la dedizione, l’impegno, la grinta che ci stai mettendo.
Servizio:
Nei Box di CrossFit non abbiamo gli specchi, perché non si tratta di come appariamo esteticamente.
Si tratta di ciò che possiamo fare.
Invece di guardarci, guardiamo il Coach e ci confrontiamo.
L’esperienza CrossFit si basa sull’allenamento con il Coach, che riassume l’allenamento, istruisce i movimenti e poi istruisce la classe per assicurarsi che tutti si muovano bene, usando il giusto carico e spingendosi in modo appropriato.
I nostri Coach allenano in un modo molto più simile all’allenatore sportivo che all’istruttore di fitness.
Ed i partecipanti alla classe sono molto più simili a compagni di squadra in un sport, e non si limitano ad imitare un istruttore in una lezione di aerobica o di spinning.
Inoltre, non abbiamo quasi nulla in comune con l’approccio isolato della persona allo specchio, tipica della cultura delle grandi palestre di bodybuilding.
I nostri Coach non sono addestrati a dire: “guardami”, non sono lì per mostrarti quanto sono in forma o quanto sono bravi, il loro lavoro riguarda il servizio.
La loro attenzione si concentra esclusivamente su quanto possono renderti in forma.

Umiltà:
Prova a pensare alle esigenze della nostra metodologia: varianza costante in ampi domini di tempo ed esercizio.
C’è sempre la possibilità che qualcosa in cui non siamo molto bravi si presenti in un allenamento, le nostre debolezze vengono scoperte regolarmente e questo significa che per progredire dobbiamo fare spesso un sacco di cose in cui non siamo bravi.
Questo ci mantiene umili sia come individui sia come comunità.
Integrità ed eccellenza:
MECCANICA, COSTANZA E POI INTENSITA’
Questo schema è fondamentale per implementare e applicare i movimenti funzionali costantemente variati di CrossFit eseguiti ad alta intensità al servizio di una maggiore capacità di lavoro in ampi domini di tempo ed esercizio.
È essenziale per ottimizzare la sicurezza, l’efficacia e l’efficienza del programma.
In pratica questo significa che vogliamo che tu prima di tutto faccia le cose fatte bene.
Ci concentriamo sul farti eseguire un movimento corretto per mantenerti al sicuro, ma anche per ottenere il massimo dal tempo e dallo sforzo che stai dedicando a noi.
Siamo così pignoli perchè sappiamo che otterrai di più dai tuoi sforzi e rimarrai in gioco più a lungo se farai le cose fatte bene.
Questo non solo ottimizza l’efficacia del programma, ma coltiva anche una cultura volta all’integrità e all’eccellenza.
Etica e disciplina del lavoro:
Ogni giorno devi presentarti al Box e fare il lavoro previsto.
La costanza è una parte fondamentale del nostro credo: meccanica, costanza, poi intensità.
Se ti impegni per ottenere risultati e i tuoi risultati sono misurabili, i risultati arriveranno.
Con noi, devi solo fare la scelta ogni giorno di essere coerente sia con l’esercizio che con la dieta.
Ancora una volta, questo valore costruisce la cultura, attrae persone che sanno che le cose migliorano quando si impegnano, persone che condividono l’apprezzamento per il duro lavoro e l’autodisciplina.
Resilienza e Grinta:
Se vuoi risultati, l’intensità è necessaria,non importa cosa vuoi da un programma di fitness, l’intensità te lo farà ottenere.
In altre parole: devi sollevare di più, percorrere una distanza maggiore e fare tutto in meno tempo per ottenere risultati.
In pratica, devi spingere costantemente un po’ più forte di quanto potresti volere, trovandoti sicuramente, non poco a disagio, ma più lo fai, maggiore sarà l’adattamento che otterrai.
Presentarsi e fare costantemente qualsiasi tipo di movimento o esercizio è importantissimo.
Presentarsi e fare costantemente CrossFit a intensità moderata è meglio di niente.
Ma presentarsi e dare ad ogni allenamento tutto quello che hai in te quel giorno – lasciando che l’orologio, la lavagna, l’allenatore e le persone intorno a te ti spingano a scavare più a fondo di quanto pensavi di avere in te quel giorno, rappresenta la vera magia.
In un mondo che spesso valorizza il comfort e la convenienza sopra ogni altra cosa, CrossFit ti insegna a sentirti a tuo agio con il disagio.
Questo sviluppa resilienza e grinta che sono trasferibili a ogni aspetto della vita e alimenta una cultura in cui il disagio è accolto per il beneficio che porta piuttosto che evitato.
Virtuosismo:
“’Coach, vuoi che lo faccia bene? O vuoi che lo faccia in fretta?’
‘Voglio che tu faccia entrambe le cose.”
Perché è così che ottimizziamo l’adattamento, è così che otteniamo il meglio.
La tecnica corretta conta.
Questa insistenza sulla qualità del movimento di fronte anche al tentativo di andare più veloci ci dà dei risultati, ma fa anche qualcos’altro.
Offre anche a tutti, un assaggio della ricerca della MAESTRIA, sviluppa VIRTUOSISMO , cioè ci dà la possibilità di fare le cose comuni straordinariamente bene.

Lo spirito e la metodologia di CrossFit non possono essere separati.
Il nostro ETHOS è ciò che ci rappresenta.
Lo Staff